Autore: Francesco Coppola

  • La Corsa Selvatica

    La Corsa Selvatica

    La Corsa Selvatica è l’ultimo romanzo di Riccardo Coltri, già autore di Zeferina. Come e anche di più del romanzo precedente, la lettura ci immerge in un’ambientazione particolare. Siamo nei primi anni del Regno d’Italia, in Lessinia, terra montuosa al confine con il Tirolo allora ancora territorio asburgico, ove la popolazione dei villaggi conduce un’esistenza… Leggi di più

  • Graceling

    Graceling

    Graceling è il romanzo d’esordio della giovane autrice statunitense KRISTIN CASHORE, già tradotto in molte lingue, del quale sono previsti un prequel, Fire, e un sequel, Bitterblue. Rientra nel novero dei romanzi fantasy per “young-adults” (per lettori sia adolescenti che adulti), la medesima categoria alla quale appartengono le opere di CHRISTOPHER PAOLINI o della nostra… Leggi di più

  • Considerazioni sul MedFantasy

    Considerazioni sul MedFantasy

    MedFantasy, un ‘perché?’ La mia personale impressione è che buona parte degli autori italiani stiano continuando a perdere l’occasione per scrivere un tipo di Fantasy capace non solo di ottenere successo a livello nazionale, ma di riscuoterne anche all’estero. Un Fantasy che rispecchi quel che noi siamo, il nostro passato, la cultura, le problematiche, la… Leggi di più

  • Pirateria Mediterranea nell’Alto Medioevo

    Pirateria Mediterranea nell’Alto Medioevo

    Premessa Diversi da quelli comunemente immaginati, i pirati del Mediterraneo nell’Alto Medioevo imperversarono all’interno di un mare chiuso ma tutt’altro che piccolo per quei tempi, e straordinariamente vario in numero di popoli, lingue, culture. In questo esteso specchio d’acqua eterogeneo e capriccioso, burrasche invernali e bonacce estive rendevano la navigazione un fatto eminentemente stagionale e… Leggi di più

  • La Leggenda di Earthsea

    La Leggenda di Earthsea

    L’Autrice e il suo tempo URSULA KROEBER LE GUIN è autrice assai più poliedrica ed eclettica di quanto generalmente non si sappia in Italia, e la saga di Earthsea è solo una sfaccettatura della sua produzione letteraria. Il suo impegno s’è esteso tanto al Fantasy e alla Fantascienza, quanto al mainstream, alla poesia, alla letteratura… Leggi di più

  • La Rocca dei Silenzi

    La Rocca dei Silenzi

    La Rocca dei Silenzi è l’ultimo dei romanzi scritti da Andrea D’Angelo, già noto al pubblico italiano per la “Trilogia delle Sette Gemme” (Le Sette Gemme, 2002; L’Arcimago Lork; La Fortezza, 2003 editi dalla Nord) e che ha recentemente dichiarato di voler abbandonare l’attività di scrittore. Quanto di questa affermazione troverà effettiva conferma in futuro… Leggi di più

  • Cavalleria Medievale – Parte III

    Cavalleria Medievale – Parte III

    La promozione della cavalleria fra i secoli XI e XII (Fra rinascita monarchica e Crociate) Premessa Dalla disgregazione del Regnum carolingio, l’Europa occidentale si era progressivamente divisa in una rete di potentati locali, laici od ecclesiastici, dopo un’indebita appropriazione di massa a opera dei grandi proprietari terrieri e delle schiere di miles, che, a vario… Leggi di più

  • Cavalleria Medievale – parte II

    Cavalleria Medievale – parte II

    Cavalleria medievale – Le origini (secoli X e XI) I. Un altro mondo La parabola di quella particolare categoria di combattenti che va comunemente sotto il nome di “cavalleria medievale” o che – con maggior precisione – potremmo definire “cavalleria di rito”, ha inizio durante il IX secolo in quell’area del mondo che era la… Leggi di più

  • Cavalleria Medievale – parte I

    Cavalleria Medievale – parte I

    Alcuni accenni preliminari sulla Cavalleria Medievale La cavalleria nel medioevo è un argomento indubbiamente affascinante, uno di quegli aspetti più evidenti della vita di secoli addietro che attira le simpatie di animi più o meno romantici, lo stesso si può dire per i castelli e le leggende da Mille e una notte. Per contro animi… Leggi di più