Autore: Massimo De Faveri

  • Capitan Harlock SSX

    Capitan Harlock SSX

    Trasmesso per la prima volta in Giappone a partire dell’ottobre del 1982, pochi mesi dopo l’uscita nelle sale de L’Arcadia della mia Giovinezza (che ne costituisce il pilot cinematografico), Capitan Harlock SSX riprende la storia del pirata spaziale dove il film l’aveva lasciata, ossia con il nostro eroe reduce di guerra e novello ribelle impegnato… Leggi di più

  • Terre di Confine #8

    Terre di Confine #8

    Avanti il prossimo! Molti ritengono che, se i dinosauri non si fossero estinti in modo così misterioso e repentino una sessantina di milioni di anni fa, oggi sarebbero loro a scrivere questa rivista. O a produrre film, magari dal titolo “Neogene Park”. Al di là dell’interesse scientifico, queste creature – e prima di loro i… Leggi di più

  • Messa di Mezzanotte

    Messa di Mezzanotte

    I vampiri sbarcano in America in silenzio, quasi soffiati dalla nebbia, e silenzio resta dopo il loro passaggio. Sono un’orda assetata, che avanza ineluttabile come il montare della marea ad ogni movimento di Luna. E quel silenzio non è solo il tacere di chi si nasconde, o la quiete macabra che accompagna la morte, quanto… Leggi di più

  • Space Robot

    Space Robot

    Parlando di Getter Robot (Gettaa Robo) – trasmesso in Italia col nome di Space Robot – si entra in quel circolo ristretto di serie che possono fregiarsi del titolo di “capostipiti”. In onda dall’aprile del 1974 al maggio del 1975 sulla rete FUJI TV, Getter Robot ha preceduto di alcuni mesi il finale di Mazinga… Leggi di più

  • Ryu, il Ragazzo delle Caverne

    Ryu, il Ragazzo delle Caverne

    Il piccolo Ryu ha il torto di nascere bianco tra uomini dalla pelle scura, in una terra preistorica dove la superstizione bolla questa diversità come presagio di sventura. Nonostante le suppliche della madre, disperata, il bambino viene abbandonato ancora in fasce su un altare di roccia alla mercé di Tyrano, un feroce dinosauro che imperversa… Leggi di più

  • Quando vivevano i Dinosauri

    Quando vivevano i Dinosauri

    Jun è un ragazzino molto responsabile, amante della natura e preoccupato dalla violenza a cui la sottopone lo scriteriato progresso umano. Questa sua sensibilità e il suo profondo rispetto verso la vita in ogni forma, fosse pure quella di un fragile fiore, vengono però scambiate spesso per debolezza, diventando fonti di derisione e di continue… Leggi di più

  • Lila Black

    Lila Black

    “Gli elfi non fanno rock”, Jelly Sakamoto, Ozo Records 2021: sono trascorsi sei anni dallo scoppio del superimpianto di conduzione e collisione in Texas, l’evento noto come “Bomba Quantica”. Il disastro, “alterando su scale infinitesimali il tessuto stesso dell’Universo”, ha posto in contatto – o forse addirittura creato – ben sei realtà alternative. Su Otopia,… Leggi di più

  • Terre di Confine #7

    Terre di Confine #7

    Speciale Italia Il modo migliore per introdurre questo settimo numero di TdC, interamente dedicato alle risorse di paternità italiana, è forse quello di fare un rapido punto sull’attuale situazione del Fantastico nel nostro Paese, situazione che, purtroppo, pare poco incoraggiante. Sui fronti cinema e tv, la produzione nostrana semplicemente non esiste. Siamo grandi consumatori di… Leggi di più

  • Speciale sigle TV

    Speciale sigle TV

    Il 4 aprile 1978, verso l’ora di cena, andava in onda su Rete 2 (RaiDue) la prima puntata di Atlas UFO Robot, l’evento considerato emblema della nascita del “fenomeno anime” in Italia. Insieme alla passione per i cartoni giapponesi tout-court, quel giorno ne fiorì una più specifica per le canzoni che li accompagnavano La discografia,… Leggi di più

  • Il Fiuto di Sherlock Holmes

    Il Fiuto di Sherlock Holmes

    Marzo, anno 1984: TOP CRAFT e TOKUMA SHOTEN presentano nelle sale cinematografiche Kaze no Tani no Naushika (Nausicaä della Valle del Vento, nella versione italiana). Al film si accompagna un mediometraggio in due episodi targato TOKYO MOVIE SHINSHA, dal titolo Meitantei Hoomuzu – Aoi Kojioku no maki, Kaitei no Zaiho no maki, una piacevole storia… Leggi di più

  • Asengard Edizioni – Intervista a Edoardo Valsesia

    Asengard Edizioni – Intervista a Edoardo Valsesia

    ASENGARD EDIZIONI è una giovane casa editrice di Vicenza, fondata da Edoardo Valsesia nel maggio del 2006; è orientata prevalentemente alla pubblicazione di opere inedite italiane di narrativa fantasy e, più in generale, fantastica e horror. Il prossimo giugno usciranno in libreria i suoi primi pargoli, Legame Doppio e Il Sigillo del Vento, scritti rispettivamente… Leggi di più

  • Alacrán Edizioni – Intervista ad Andrea Carlo Cappi

    Alacrán Edizioni – Intervista ad Andrea Carlo Cappi

    Alacrán (“scorpione” in spagnolo) EDIZIONI è una giovane casa editrice di Milano, fondata nel 2004 da Sandro Ossola e Andrea Carlo Cappi. Orientata prevalentemente alla pubblicazione di opere di narrativa (ma sono presenti in catalogo anche saggi – a cui è dedicata un’apposita collana – e il magazine “M-Rivista del Mistero”), la sua specialità è… Leggi di più