Autore: Paolo Motta

  • Merlino

    Merlino

    Nell’immaginario comune, il mago Merlino ha l’aspetto di un vecchio dalla lunga barba bianca, con le caratteristiche di un saggio druido e di un simpatico nonno. In realtà, il Merlino delle saghe arturiane è una figura molto più ambigua. Compare per la prima volta nella Prophetia Merlini dello scrittore e cronista medievale Goffredo di Monmouth… Leggi di più

  • Gelatineide – Intervista ad Alessandro Fusari

    Gelatineide – Intervista ad Alessandro Fusari

    Le conoscenze scientifiche di un autore possono condurlo a dedicarsi alla Fantascienza? Una tale domanda potrebbe occupare interi volumi: pensiamo solo al biochimico Isaac Asimov, all’ingegnere Roberto Vacca, e ancora a John Carpenter che legge con passione libri di fisica quantistica, e persino a Lovecraft, il quale diede ai suoi orrorifici Miti di Cthulhu un… Leggi di più

  • Kila Chombo Kwa Wimbile

    Kila Chombo Kwa Wimbile

    Un’interessante iniziativa che coniuga fantascienza e solidarietà è stata quella lanciata da www.webtrekitalia.it, sito amatoriale dedicato a Star Trek, in collaborazione con l’AMREF, l’Associazione Africana per la Medicina e la Ricerca: i gestori del sito hanno infatti pubblicato un’antologia di racconti fantascientifici ambientati in Africa, la cui vendita servirà per finanziare progetti umanitari. L’antologia, ordinabile… Leggi di più

  • Intervista a Niccolò Storai

    Intervista a Niccolò Storai

    Esiste un autore nel fumetto indipendente italiano che è come il prezzemolo, lo si ritrova praticamente ovunque. Si tratta di NICCOLÒ STORAI, un giovane disegnatore originario di Prato. Storai ha pubblicato i suoi lavori sulle riviste “Dime Press”, “Forno Magazine”, “Slow Food”, “Mono”, “Motel”, “Vice Magazine”, “Nixon”, “The Artist”, “Lamette” e persino sulla prestigiosa testata… Leggi di più

  • Il Regno del Fuoco

    Il Regno del Fuoco

    I draghi si sono risvegliati dal loro sonno millenario e minacciano l’umanità intera. Una piccola comunità di persone vive nel terrore asserragliata da anni in un castello nella verde brughiera del Northumberland (Inghilterra). A guidarli c’è il valoroso Quinn. Un giorno, al castello, arriva un esercito di sedicenti cacciatori di draghi, agli ordini del capitano… Leggi di più

  • Dàimones

    Dàimones

    Da diversi anni la coppia Dany & Dany è un marchio di qualità in quel filone del fumetto italiano che si muove esplicitamente sulla scia dei manga giapponesi. Queste due autrici sarde, i cui veri nomi sono DANIELA SERRI e DANIELA ORRÙ, hanno finora sceneggiato, disegnato e spesso pubblicato in proprio vari lavori, alcuni dei… Leggi di più

  • Il Cavaliere Inesistente

    Il Cavaliere Inesistente

    Ognuno rischia di restare schiavo del suo ruolo sociale, tanto da scomparire dietro di esso. Sembra essere questo l’insegnamento del romanzo di Italo Calvino, Il Cavaliere Inesistente, uscito nel 1959. Esso compone la trilogia I Nostri Antenati insieme ad altre due grandi opere, Il Barone Rampante e Il Visconte Dimezzato. Calvino (1923-1985) aveva esordito con… Leggi di più

  • He-Man

    He-Man

    Oggi noi li chiameremmo action-figures, ma negli anni 80 non esisteva un termine specifico per definire quei pupazzi snodati rappresentanti nerboruti culturisti. Nonostante ciò, la linea di giocattoli Masters of the Universe (tradotto in “Dominatori dell’Universo”) fu tra i più grandi successi commerciali per la MATTEL in quel periodo, subito dopo Barbie e Big Jim.… Leggi di più

  • Lemnisca

    Lemnisca

    Lemnisca è il simbolo matematico dell’infinito, una sorta di otto sdraiato. Un simbolo con un significato simile è l’Urobonos, il serpente che si morde la coda, che rappresenta la continuità e la rigenerazione. Sulla copertina del fumetto realizzato dalla coppia DANIELA ORRÙ e DANIELA SERRI, in arte DANY & DANY, compare una lemnisca composta da… Leggi di più

  • Buffy, the Vampire Slayer

    Buffy, the Vampire Slayer

    Quando nel 1992 uscì nelle sale il film Buffy l’Ammazza-vampiri diretto da FRAN RUBEL KUZUI con KRISTY SWANSON, il contrasto con il Dracula di FRANCIS FORD COPPOLA – nelle sale quello stesso anno – fu enorme. Mentre nella pellicola con GARY OLDMAN si assisteva ad un grande e raffinato affresco sulla mitologia vampiresca, in Buffy… Leggi di più