Autore: Stefano Baccolini

  • Pentar

    Pentar

    Questo romanzo è, a mio parere, una piccola perla nel panorama del fantasy italiano: per ragioni formali e sostanziali. Finalmente una storia autoconclusiva e non una trilogia dove eventi e personaggi vengono annacquati in nome del dio denaro; finalmente una storia originale, un’ambientazione inconsueta, in spregio alle solite cerche in mondi medievaleggianti, pieni di selve… Leggi di più

  • La Legione Perduta

    La Legione Perduta

    Gallia 56-57 a.C. Un distaccamento romano di nove manipoli è in missione esplorativa per conto di Cesare nel territorio dei Lexovii. Un’imboscata tesa da questi ultimi costringe il giovane e inesperto Marcus Aemilius Scaurus ad accettare un duello con uno dei capi celtici locali, Viridovix. Dal loro incrociarsi di spade (entrambe non lame comuni) scaturirà… Leggi di più

  • Intervista a Dario De Judicibus

    Intervista a Dario De Judicibus

    Dario de Judicibus, giornalista, scrittore di saggistica e narrativa, consulente di informatica e strategia aziendale, impegnato in campo sociale. Laureato in fisica nel 1984 è entrato nel 1986 in IBM, dove ha lavorato come consulente. Si è occupato di metodologie di soluzione dei problemi e processi decisionali. Dopo una serie di ricerche nel campo del… Leggi di più

  • Intervista a Dalmazio Frau

    Intervista a Dalmazio Frau

    Dalmazio Frau è un illustratore professionista e uno storico dell’arte che non disdegna di occuparsi anche di scenografia. È abbastanza conosciuto nel panorama del fantastico italiano, benché, a suo dire, sia decisamente più apprezzato all’estero che non nella nostra penisola. Nel 2005 è stato purtroppo (sempre parole sue) tra i finalisti dell’importante “Premio Italia”. Di… Leggi di più

  • HokutoNoKen.it

    HokutoNoKen.it

    Il sito www.hokutonoken.it è quanto di più completo e specifico ci sia su Ken il Guerriero in italiano, una serie animata che ha segnato profondamente l’adolescenza di molti ragazzi negli anni 80. Non credo, quindi, di dover sprecare inutili parole nel descrivere questo spettacolare anime: tutti ne hanno almeno sentito parlare; tutti, credo, ne hanno… Leggi di più

  • I Celti tra Storia e Leggenda

    I Celti tra Storia e Leggenda

    LE ORIGINI Appiano (Anabasi, I, 4) racconta che Alessandro Magno, ancor prima di intraprendere la sua vittoriosa campagna in Asia, incontrò alcuni “Galati” e, alla sua domanda su quale fosse il loro più grande timore, essi gli risposero sfacciatamente che avevano paura soltanto che il cielo, cadendo, li schiacciasse. Questo aneddoto, vero o falso che… Leggi di più

  • Ucronie

    Ucronie

    Storia e fantasy: un connubio possibile, auspicabile… ma non assoluto Jaques Le Goff, noto studioso del medioevo, in un importante saggio (J. LE GOFF, Storia e Memoria, pp. 36-37) distingue, per così dire, i romanzi storici di contesto da quelli che, in un certo qual modo, si avvalgono di una piega secondaria degli avvenimenti. Cosa… Leggi di più