Categoria: Recensioni cartoni
Recensioni cartoni animati prodotti in Occidente.
-
Dragonlance: Dragons of Autumn Twilight
/
Per anni gli appassionati del genere fantasy hanno atteso la realizzazione di un film ispirato alla saga Dragonlance. La serie di romanzi scritti da Margaret Weis e Tracy Hickman sembrava un soggetto facile da trasporre, a patto di risolvere il problema dell’allestimento di effetti speciali convincenti; e la soluzione più semplice per farlo era realizzare… Leggi di più
-
La Maschera della Morte Rossa
/
Nel maggio 1842 sulle pagine del Graham’s Magazine apparve il racconto di Edgar Allan Poe The Mask of the Red Death. Il testo, breve e suggestivo, narra il diffondersi di una terribile pestilenza in un lontano reame. Il morbo uccide nel giro di mezz’ora e non risparmia vivente. Il principe Prospero pur di sopravvivere si… Leggi di più
-
Tir Nan Og (cortometraggio)
/
Tir Nan Og (terra del giovane eterno) è l’aldilà immaginato dai Celti, un paradiso situato su un’isola posta ad Occidente. Al mito si ispira l’omonimo cortometraggio di Fursy Teyssier. Il talentuoso regista racconta la morte così come tutti vorremmo fosse: giunge al termine di una vita ricca di soddisfazioni e di affetti, e ricongiunge ai propri… Leggi di più
-
Wind Mills
/
Wind Mills è un cortometraggio di animazione ambientato in un futuro prossimo, realizzato in tecnica mista da cinque studenti francesi: Guillaume Bergère, Guillaume Coudert, Maria Glinyanova, Bruno Guerra, Charlotte Jammet. È distribuito in streaming in lingua originale e privo di sottotitoli, ma lo spettatore non si lasci scoraggiare: le immagini parlano da sole. La storia… Leggi di più
-
Gli Erculoidi
/
Prima del successo internazionale della serie animata He-Man e i dominatori dell’universo ispirata ai giocattoli ‘Masters of the Universe’, le incursioni nel fantasy dell’animazione occidentale si contano sulla punta delle dita. Tra le rare eccezioni Gli Erculoidi (The Herculoids), una produzione Hanna-Barbera che apparve in televisione nel 1967 e giunse in Italia nei primi anni… Leggi di più
-
Shazzan
/
Durante una violenta tempesta che spazza le coste del Maine, i gemelli Chuck e Nancy si rifugiano in una caverna in prossimità del mare. Il ricovero è ingombro di rottami portati dalle onde, fra i quali compaiono anche oggetti insoliti, come due bizzarri anelli che attraggono l’attenzione dei ragazzi: su ciascuno di essi è montata… Leggi di più
-
Quando Soffia il Vento
/
Cosa fare, in caso di guerra atomica? Scappare lontano dalle zone popolate, rifugiarsi in un cupo bunker, pregare la misericordia divina; mai e poi mai chiedere consigli ai coniugi protagonisti del film di animazione Quando Soffia il Vento (When the Wind Blows). Il lungometraggio descrive un ipotetico attacco atomico sovietico al Regno Unito, in piena… Leggi di più
-
Il Pianeta del Tesoro
/
Prodotto nel 2002, questo lungometraggio animato (o meglio digitalizzato) della WALT DISNEY offre una gradevole e riuscita trasposizione fantascientifica del celebre romanzo per ragazzi di R.L. STEVENSON L’Isola del Tesoro. Ricorrendo a un soggetto letterario non originale, gli autori tornano alla classica formula dei celebri film targati Disney: prendere una storia nota, rimaneggiarla ed edulcorarla… Leggi di più
-
Dungeons & Dragons (ani)
/
Immaginate un gruppo di ragazzi al luna park in una normale giornata di festa. Immaginate ora il tipico “tunnel dell’orrore”. Immaginate che questo cominci a dissolversi mentre i giovani lo stanno percorrendo e che essi si ritrovino allora proiettati in un mondo magico dove le regole del famoso gioco di ruolo Dungeons & Dragons cominciassero… Leggi di più
-
Il Cavaliere Inesistente
/
Ognuno rischia di restare schiavo del suo ruolo sociale, tanto da scomparire dietro di esso. Sembra essere questo l’insegnamento del romanzo di Italo Calvino, Il Cavaliere Inesistente, uscito nel 1959. Esso compone la trilogia I Nostri Antenati insieme ad altre due grandi opere, Il Barone Rampante e Il Visconte Dimezzato. Calvino (1923-1985) aveva esordito con… Leggi di più
-
He-Man
/
Oggi noi li chiameremmo action-figures, ma negli anni 80 non esisteva un termine specifico per definire quei pupazzi snodati rappresentanti nerboruti culturisti. Nonostante ciò, la linea di giocattoli Masters of the Universe (tradotto in “Dominatori dell’Universo”) fu tra i più grandi successi commerciali per la MATTEL in quel periodo, subito dopo Barbie e Big Jim.… Leggi di più