Categoria: Articoli cultura
Articoli su Letteratura, cultura varia e cultura storica.
-
Musica greca sulle coste lidie
/
Quando nel 546 a.C. i Persiani di Ciro giunsero a Sardi e sconfissero le truppe di Creso, il regno di Lidia giunse alla fine del fortunato percorso di espansione che lo aveva portato, in poco più di un secolo (678-550 a.C.), ad occupare quasi per intero la penisola anatolica. L‟annus terribilis è registrato da Erodoto… Leggi di più
-
Utilizzo dei papiri documentari nella esegesi neotestamentaria
/
“I teorici dell’esegesi storica hanno sempre sostenuto che il senso di un testo è quello che l’autore gli dava e che il destinatario del suo tempo poteva comprendere. Questa teoria ha il grande merito di affermare che un testo assume significato all’interno di una cultura storicamente determinata. L’esegesi ha cosi il compito di ricostruire i… Leggi di più
-
Considerazioni sul MedFantasy
/
MedFantasy, un ‘perché?’ La mia personale impressione è che buona parte degli autori italiani stiano continuando a perdere l’occasione per scrivere un tipo di Fantasy capace non solo di ottenere successo a livello nazionale, ma di riscuoterne anche all’estero. Un Fantasy che rispecchi quel che noi siamo, il nostro passato, la cultura, le problematiche, la… Leggi di più
-
Il Fantastico in biblioteca
/
Il Fantastico in biblioteca: un breve scorcio in due strutture cittadine Una cosa che ho notato, frequentando numerosi forum e gruppi di discussione legati al Fantastico, è una certa tendenza a sottovalutare le biblioteche come fonti dove reperire letture di genere. È un fenomeno che riesco difficilmente a spiegarmi, poiché le librerie sono spesso troppo… Leggi di più
-
Opinioni a confronto sul Fantasy italiano
/
Stefano Baccolini Se qualcuno, solo qualche anno fa, mi avesse chiesto la situazione del Fantasy in Italia, io, che comunque posso parlare solo da lettore più o meno informato, avrei detto tragica. Intendiamoci, io stesso dovrei recitare il mea culpa: un nome italiano in copertina mi faceva storcere la bocca, come se un cognome con… Leggi di più
-
Parole in libertà contro la cultura degli eletti
/
Ho avuto alcuni giorni fa, per ragioni di studio, una conversazione con un dottore di ricerca in storia medievale: si dichiarava perseguitato da appassionati di Fantasy pronti a scorgere nani ed elfi ovunque. Alla mia ammissione che da anni coltivavo una grande passione per la letteratura fantastica… beh… mi ha cordialmente riso in faccia. Non… Leggi di più
-
Il vampiro nel futuro
/
La fantascienza ha spesso strizzato l’occhio anche ai “signori della notte”, sia in romanzi che in pellicole cinematografiche, anche se non sempre con risultati “spettacolari”. Una delle pellicole più vecchie in cui si ipotizzava l’esistenza di razze extraterrestri vampire è Il vampiro del pianeta rosso (Not of This Earth, 1957); anche in Terrore nello spazio… Leggi di più
-
Cybercultura
/
LA RIVOLUZIONE DEI 100 ANNI Uno sguardo nel passato, non per avere le risposte ai quesiti di oggi, ma tentare di conoscere le domande di domani. Etimologia Correva l’anno 1980 e BRUCE BETHKE era impegnato nel trovare un titolo adatto al suo nuovo racconto: un gruppo di ragazzini dediti a compiere atti vandalici con i… Leggi di più
-
I Celti e la Letteratura
/
A COME ANTICO, M COME MODERNO “I Tuatha De Danaann arrivarono in Irlanda dal cielo avvolti nella nebbia. Vennero in Eire, esseri brillanti di luce, in nubi di fumo e lampi. Venivano dalle stelle gli Dei d’Irlanda”. (dal Lebor Gabala – il Libro delle Invasioni) Stonehenge si trova sulla Salsbury Plain, ondulata distesa verde dall’atmosfera… Leggi di più
-
Ucronie
/
Storia e fantasy: un connubio possibile, auspicabile… ma non assoluto Jaques Le Goff, noto studioso del medioevo, in un importante saggio (J. LE GOFF, Storia e Memoria, pp. 36-37) distingue, per così dire, i romanzi storici di contesto da quelli che, in un certo qual modo, si avvalgono di una piega secondaria degli avvenimenti. Cosa… Leggi di più
-
Il Cyberpunk è morto?
/
Qualcuno dice che il cyberpunk è morto Navigando in rete, oramai un po’ di tempo addietro, ho trovato il sito di Librinuovi. Scartabellando qua e là ho scaricato un documento che ha attirato la mia attenzione, mi incuriosiva: Cyberpunk ne “Gli speciali on line”. Prima di iniziare a parlare di questo argomento, e di questo… Leggi di più
-
Ucronia e didattica storica
/
Romanzi storici sì, purché siano romanzi di contesto, in grado cioè di essere convincenti come ricostruzione complessiva e portare anche, se ben congegnati, a sviluppi inediti. Fin qui Le Goff. Una posizione legittima, la posizione dello storico che vede nel romanzo, se ben documentato, una possibilità didattica, purché ovviamente lo scrittore abbia svolto un buon… Leggi di più