Musica greca sulle coste lidie
Quando nel 546 a.C. i Persiani di Ciro giunsero a Sardi e sconfissero le truppe di Creso, il regno di Lidia giunse alla fine del Continue Reading
Articoli su Letteratura, cultura varia e cultura storica.
Quando nel 546 a.C. i Persiani di Ciro giunsero a Sardi e sconfissero le truppe di Creso, il regno di Lidia giunse alla fine del Continue Reading
“I teorici dell’esegesi storica hanno sempre sostenuto che il senso di un testo è quello che l’autore gli dava e che il destinatario del suo Continue Reading
MedFantasy, un ‘perché?’ La mia personale impressione è che buona parte degli autori italiani stiano continuando a perdere l’occasione per scrivere un tipo di Fantasy Continue Reading
Il Fantastico in biblioteca: un breve scorcio in due strutture cittadine Una cosa che ho notato, frequentando numerosi forum e gruppi di discussione legati al Continue Reading
Stefano Baccolini Se qualcuno, solo qualche anno fa, mi avesse chiesto la situazione del Fantasy in Italia, io, che comunque posso parlare solo da lettore Continue Reading
Ho avuto alcuni giorni fa, per ragioni di studio, una conversazione con un dottore di ricerca in storia medievale: si dichiarava perseguitato da appassionati di Continue Reading
La fantascienza ha spesso strizzato l’occhio anche ai “signori della notte”, sia in romanzi che in pellicole cinematografiche, anche se non sempre con risultati “spettacolari”. Continue Reading
LA RIVOLUZIONE DEI 100 ANNI Uno sguardo nel passato, non per avere le risposte ai quesiti di oggi, ma tentare di conoscere le domande di Continue Reading
A COME ANTICO, M COME MODERNO “I Tuatha De Danaann arrivarono in Irlanda dal cielo avvolti nella nebbia. Vennero in Eire, esseri brillanti di luce, Continue Reading
Storia e fantasy: un connubio possibile, auspicabile… ma non assoluto Jaques Le Goff, noto studioso del medioevo, in un importante saggio (J. LE GOFF, Storia Continue Reading