Categoria: Articoli storia
Articoli su argomenti storici
-
I Pirati in Epoca Classica
/
Dioniso e Cesare: due rapimenti illustri Inno VII, 1-59 (VII secolo a.C. (?))Testo tratto da: Omero, Inni omerici,a cura di F. Cassola, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 1975. Dioniso, figlio di Semele gloriosaIo ricorderò: come egli apparve lungo la riva del limpido mare,su di un promontorio sporgente, simile a un giovanettonella prima adolescenza; gli ondeggiavano intorno… Leggi di più
-
Cavalleria Medievale – Parte III
/
La promozione della cavalleria fra i secoli XI e XII (Fra rinascita monarchica e Crociate) Premessa Dalla disgregazione del Regnum carolingio, l’Europa occidentale si era progressivamente divisa in una rete di potentati locali, laici od ecclesiastici, dopo un’indebita appropriazione di massa a opera dei grandi proprietari terrieri e delle schiere di miles, che, a vario… Leggi di più
-
Vlad l’Impalatore
/
Quando la gente sente parlare di Dracula, di solito immagina un tizio in abito da gran sera e tabarro a fodera rossa, dal viso pallido e gli zigomi pronunciati, labbra rosse con canini dell’arcata superiore sporgenti e rivolo di sangue che cola, sopracciglia lievemente oblique, orecchie appuntite e capelli impomatati che disegnano una lettera v… Leggi di più
-
Cavalleria Medievale – parte II
/
Cavalleria medievale – Le origini (secoli X e XI) I. Un altro mondo La parabola di quella particolare categoria di combattenti che va comunemente sotto il nome di “cavalleria medievale” o che – con maggior precisione – potremmo definire “cavalleria di rito”, ha inizio durante il IX secolo in quell’area del mondo che era la… Leggi di più
-
Cavalleria e Letteratura
/
“Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori…” Quale partenza migliore per parlare del legame tra letteratura e cavalleria se non il primo verso dell’Orlando Furioso, mirabile sunto di tutto ciò che ruota attorno a tale universo. La struttura chiasmatica è rivelatrice della grande ripartizione materiale della tradizione cavalleresca: gli elementi centrali mettono in risalto la… Leggi di più
-
Cavalleria Medievale – parte I
/
Alcuni accenni preliminari sulla Cavalleria Medievale La cavalleria nel medioevo è un argomento indubbiamente affascinante, uno di quegli aspetti più evidenti della vita di secoli addietro che attira le simpatie di animi più o meno romantici, lo stesso si può dire per i castelli e le leggende da Mille e una notte. Per contro animi… Leggi di più
-
Eclissi, tra Storia e Astronomia
/
UN GIORNO COME LA NOTTE E UNA NOTTE COME IL GIORNO… “Nell’anno mille duecento trentanovequando giugno cominciava, il terzo giornoIl Sole si oscurò, il suo disco coperto dalle tenebreIn pieno giorno il Sole restò senza luce.Per un’intera ora il Sole fu morto e lontano da noi.Questa meravigla avvenne il sesto giorno della settimana.” Questi versi… Leggi di più