Categoria: Articoli mitologia

  • L’influenza della mitologia nella cultura di massa contemporanea

    L’influenza della mitologia nella cultura di massa contemporanea

    Da secoli, la mitologia è una fonte d’ispirazione inesauribile per artisti e creatori di tutte le discipline. Pensiamo, per esempio, alla figura universale dell’eroe, quell’essere soprannaturale che ha sembianze umane ma che è dotato di poteri straordinari che gli permettono di volare o di compiere imprese stupefacenti fuori dalla portata dei comuni mortali. Si tratta… Leggi di più

  • Le creature fantastiche: come il mondo fantasy e mitologico ha conquistato il pubblico

    Le creature fantastiche: come il mondo fantasy e mitologico ha conquistato il pubblico

    Le creature fantastiche e misteriose non sono più popolari solo ad Halloween, ma ormai arricchiscono la nostra vita e ne fanno parte. Dagli ippogrifi, agli elfi e folletti, resi popolari dal mondo magico di Harry Potter, agli orchi e draghi della Terra di mezzo, per poi finire con le sinuose sirene di Siren: queste creature… Leggi di più

  • Il mito delle Sirene: dall’Antica Grecia ad oggi

    Il mito delle Sirene: dall’Antica Grecia ad oggi

    Belle, misteriose e seducenti, le Sirene rappresentano ormai una figura ben radicata nel nostro immaginario collettivo, pur potendo contare su una storia lunga secoli. Sono tante le immagini che si affollano nella mente quando si sente parlare di questa figura mitologica, spesso rappresentata come una bellissima creatura con il busto da donna e la coda… Leggi di più

  • Il mito arturiano

    Il mito arturiano

    Secondo una tradizione affermatasi nel corso degli anni, le leggende del ciclo arturiano affonderebbero[1] le loro radici nel periodo in cui le legioni romane, vista la crisi attraversata dal Tardo Impero, abbandonano la Britannia lasciandola così in balia delle incursioni di tribù bellicose provenienti dalle coste danesi. In effetti, il nome del principale personaggio della saga,… Leggi di più

  • Il mito dei draghi

    Il mito dei draghi

    Il mito dei draghi e la sua origine, da Oriente a Occidente Parlando di draghi nell’immaginario fantasy, si suole riferirsi a creature mostruose, malvagie, dotate di dimensioni notevoli e un respiro infuocato capace di incenerire un cavaliere fino all’osso, compresa armatura e destriero. Sempre nel comune bestiario di genere, essi avrebbero la pessima abitudine di… Leggi di più

  • La donna vampiro

    La donna vampiro

    MITO, SESSUALITÀ E ATTRAZIONE FATALE “…Colei che mi ha preso notte e giorno mi tortura, prosciuga le mie carni, tutto il giorno mi stringe, tutta la notte non mi lascia…”(Anonimo) Il vampiro ha un’età senza data e un’origine universale: esiste in ogni cultura indipendentemente dal tempo e dalla latitudine, nonostante le numerose teorie che lo… Leggi di più

  • Il mito di Orfeo

    Il mito di Orfeo

    Rispetto ad altri contenuti della vastissima mitologia classica, la figura di Orfeo potrebbe sembrare quasi riduttiva. Tale mito, invece, è di particolare importanza nella cultura occidentale, per gli innumerevoli panorami filosofici che ispira, contrapponendo ad una mitologia aperta e magmatica un’altra dai contorni più intimistici. La rilevanza della figura orfica, in campo mitologico, risiede fondamentalmente… Leggi di più

  • I giganti

    I giganti

    I miti e le leggende che costellano la lunga marcia dell’umanità, dalla preistoria fino alla moderna società postindustriale, hanno spesso riguardato esseri infinitamente piccoli o invisibili (elfi, folletti, troll) oppure infinitamente grandi (Giganti, ciclopi). È interessante notare come tali miti, pur nella loro fantasia e a volte manifesta irrazionalità, si siano radicati nell’essere umano quali… Leggi di più