Categoria: Grammatica e stile
Articoli della rubrica ‘Stile e dintorni’ presentata nella rivista.
-
I non protagonisti: come ti imposto i personaggi di spalla
/
In fase di progettazione della struttura di una storia, dopo aver delineato i personaggi principali attorno ai quali si svilupperanno le vicende, sorge il problema di quanto spazio e quanta attenzione dedicare ai personaggi di contorno. La scelta dei ruoli spesso è obbligata dal genere di scritto: in una commedia o in una tragedia a… Leggi di più
-
Ciak, l’Autore in Cabina di Regia
/
Lo scrittore è il dio del suo mondo. Determina la sequenza degli eventi, decide chi vive e chi muore, crea le atmosfere in cui si muovono i personaggi, fotografa momenti di vita e li riproduce a uso e consumo della sua storia. Tutto questo mi fa ricordare una frase di Karen Blixen: “Bisogna scrivere una… Leggi di più
-
Incipit, il biglietto da visita dell’autore
/
‘Chi ben comincia è a metà dell’opera’, recita un vecchio adagio. Calzante. Un buon inizio è fondamentale, dato che spesso condiziona la valutazione del potenziale editore e la decisione del possibile acquirente in libreria. In poche parole, può determinare il successo o l’insuccesso di un’opera. Secondo Raymond Carver “L’inizio è importantissimo. Un racconto può ricevere… Leggi di più
-
Talento e Disciplina
/
Riguardo ai corsi di scrittura creativa, voglio aprire il primo articolo di questa rubrica riportando l’opinione di Vladimir Nabokov (autore di Lolita) in Lezioni di letteratura (opera postuma in cui vengono raccolti saggi su scrittori europei del 1800 e 1900). “[…] Uno scrittore privo di talento non può evolvere uno stile letterario di qualche merito.… Leggi di più