Assedio di Costantinopoli

Impero e Islam: gli assedi di Costantinopoli

Questo studio si propone la ricostruzione della situazione militare dell’impero e delle cause che portarono ad operazioni belliche contro la stessa Costantinopoli, nel periodo compreso tra l’anno 641 ed il 718. Questo arco cronologico corrisponde infatti all’età di maggiore instabilità politica e militare della Rhomania.
Per la stesura di questo testo si sono utilizzate fonti di diversa natura: letterarie, epigrafiche, archeologiche, sigillografiche.
Tra le fonti letterarie sono state analizzate le opere di Teofane, Niceforo patriarca, Sebeos, Giovanni Zonara, Costantino VII Porfirogenito, oltre a numerosi storiografi arabi, le cui narrazioni furono pubblicate negli Annali dell’Islam del conte Caetani. Si sono poi confrontate le informazioni contenute con fonti siriache come la cronaca di Michele Siro e quella di Elia, metropolita di Nisibi (X-XI secolo).
Una discussione a parte meritano i testi latini, cioè il Liber Pontificalis ed il Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, che riportano la situazione dei disordini e rivolte verificatesi principalmente in Italia, a seguito dei provvedimenti concernenti questioni  teologiche o ecclesiologiche che furono adottati dai sovrani di Costantinopoli. Tra le testimonianze dell’archeologia dobbiamo segnalare l’importanza delle mura teodosiane di Costantinopoli che, oltre ad essere esse stesse una fonte primaria, contengono ancora oggi numerose testimonianze epigrafiche riguardanti le varie fasi di ricostruzione o ampliamento; non dobbiamo inoltre tralasciare i sigilli, che ci consentono di ricostruire il quadro istituzionale della società e dell’armata imperiale nel corso dei secoli VII-VIII, e che spesso non vengono considerati come fonti di primaria importanza.

segue… http://amsacta.unibo.it/3439/

N.B:
Terre di Confine
 svolge servizio di segnalazione dei testi di interesse e di libera consultazione, presenti in formato pdf negli archivi dell’Università di Bologna, indirizzando gli utenti direttamente alla documentazione originale. Per ogni utilizzo diverso dalla semplice lettura, si raccomanda di prendere prima visione dei termini di copyright e delle regole per l’uso, indicate nel pdf e/o nell’archivio stessi.