Per alcuni è una semplice modernizzazione del flipper alla giapponese. Per altri, invece, è più rivoluzionario di una roulette. Ma il Pachinko rappresenta in assoluto la grande frenesia della cultura del Giappone, un Paese nel quale non è mai possibile restare statici e la produttività è quasi un obbligo sociale.
Si tratta di un gioco d’azzardo giapponese che ebbe origine alla fine della seconda guerra mondiale, esattamente nella località di Nagoya. La sua etimologia deriva dall’onomatopea nipponica pachi-pachi che si riferisce allo scoppiettare del fuoco. Da qualcuno definito come un flipper verticale, il Pachinko rappresenta uno degli archetipi culturali più solidi del dopoguerra nipponico. È stato un periodo nel quale un intero paese si è dovuto rialzare dopo le ingenti perdite economiche e umane. in qualche caso l’ha fatto cercando rifugio anche nel gambling e nelle attività ludiche.
Questo gioco si è trasformato dunque in un’autentica passione. Come manga e anime, anche il Pachinko spicca come uno dei risvolti culturali più tipici del Giappone. Lo dimostrano i dati ufficiali forniti da Bloomberg che parlano di un giro di affari di circa 170 miliardi di euro all’anno, una cifra piuttosto imponente dato che si tratta del doppio di quanto generato dall’industria automobilistica proprio del paese asiatico, uno dei massimi esportatori di auto del pianeta. In realtà, il concetto del Pachinko è leggermente diverso da quello del gambling classico sviluppatosi soprattutto in Occidente. Dato che il gioco d’azzardo in Giappone è formalmente vietato – salvo rare eccezioni – le vincite degli utenti non corrispondono a denaro ma a biglie di acciaio che poi, una volta usciti dalle sale da gioco, possono essere scambiate con vari premi.
La rivoluzione virtuale e tecnologica in piena espansione ha portato alla creazione di una serie di app che permettono di godere di questo flipper verticale. Proprio come accade per i giochi di casinò e le scommesse sportive che ritroviamo in questo link: https://www.planetwin365.it/.
Le sale di Pachinko sono riprodotte fedelmente anche nei siti dedicati alla sua versione virtuale, con colori rutilanti e luci scintillanti a riprodurne esattamente l’ambiente. Sia dal vivo sia online, la grande attrazione di questo gioco risiede nella velocità con la quale le biglie vengono lanciate, con forza diversa facendo girare una ruota sul lato destro della macchina. L’obiettivo finale del gioco è quello di far rimbalzare le palline attraverso determinate fessure per poter così aumentare il punteggio. In alcune fessure e biglie si perdono, in altre si riportano al punto di partenza facendo così ricominciare tutto.
A metà tra il flipper e le slot machine, il Pachinko è una tradizione decennale, che continua ad avere tantissimo successo in Giappone. È normale passare del tempo libero, soprattutto dopo lavoro, facendosi ipnotizzare dal movimento frenetico di queste palline così speciali.