Le Sabbie di Marte – Scheda
ANTEPRIMA
Il libro
Le osservazioni condotte da Mars Express, Mars Exploration Rover e dalla sonda Phoenix hanno confermato la presenza di acqua sul pianeta, concentrata maggiormente attorno ai poli. E il protagonista di questo celebre romanzo di Clarke, che ha avuto l’onore di inaugurare i “Romanzi di Urania” e che oggi festeggia con un’edizione speciale il 150° volume della “Collezione”, non può certo dirsi stupito. Quando Martin Gibson sbarca sul pianeta rosso, infatti, lo trova già parzialmente colonizzato dagli uomini: ma i coloni non hanno mai visto l’ombra di un marziano. Se dunque, malgrado tutto, i marziani ci sono, vuol dire che sono ben nascosti. E c’è poco da meravigliarsi che le immagini delle sonde, pur scattate dal suolo, non ne abbiano ancora rivelato l’esistenza.
L’autore
Nato in Inghilterra nel 1917, è lungamente vissuto in Sri Lanka dove è morto nel 2008. Da uno dei suoi racconti più celebri, La sentinella (1953), Stanley Kubrick ha tratto il film 2001: Odissea nello spazio, trasformato in romanzo dallo stesso Clarke nel ’68. Altri importanti romanzi: Le sabbie di Marte (The Sands of Mars, 1951), La città e le stelle (1952-’56); Le guide del tramonto (Childhood’s End, 1953). In “Urania Collezione” sono già apparsi Polvere di luna (A Fall of Moondust, 1961), Incontro con Rama (Rendez-vous with Rama, 1973), Terra imperiale (Imperial Earth, 1975) e Le fontane del Paradiso (The Fountains of Paradise, 1979).
1.
— Dunque è la prima volta che andate lassù! — disse il pilota appoggiandosi pigramente allo schienale del sedile che la sospensione cardanica manteneva in posizione orizzontale.
— Sì — rispose Martin Gibson, senza staccare gli occhi dal cronometro.
— Me l’ero immaginato. Nei vostri libri, infatti, non avete mai raccontato le cose come sono. Il fatto di svenire durante l’accelerazione è tutta una fesseria. Perché mai scrivere certe assurdità? Pregiudicano gli interessi finanziari, non trovate?
— Scusatemi, ma credo che stiate parlando dei miei primi racconti — disse Gibson. — Allora il volo interplanetario non era ancora cominciato e io ero costretto a servirmi unicamente dell’immaginazione.
— Uhm — fece il pilota, degnandosi di dare un’occhiata all’orologio. La lancetta dei secondi aveva ancora un giro da compiere. — Se fossi in voi, non mi aggrapperei a quel modo al sedile: è soltanto un impasto di berillio e manganese, e potrebbe piegarsi.
Gibson lasciò subito la presa e si rilassò. Si rendeva conto di affrontare la situazione in uno stato d’animo, per così dire, “sintetico”.
— Certo non sarebbe molto divertente se dovesse durare più di qualche minuto… — riprese il pilota. — Ah, ecco che si mettono in moto le pompe del carburante. Non preoccupatevi quando il timone direzionale comincerà a fare scherzi strani e lasciate che il seggiolino giri come gli pare. Chiudete gli occhi, se questo può aiutarvi. Sentite? I razzi dell’accensione cominciano a miagolare. Ci vogliono circa dieci minuti per acquistare la velocità di fuga, ma, a parte un po’ di baccano, non succede mai niente. Basta abituarcisi.
Ma Martin Gibson non sentiva più niente. Era già scivolato nell’incoscienza sotto l’effetto di un’accelerazione che pure non aveva ancora superato quella normale di un ascensore ultrarapido.
Rinvenne dopo pochi minuti, e a mille chilometri di distanza, vergognandosi terribilmente della brutta figura fatta.
Osservò il pilota, chino sul cruscotto e tutto intento a scrivere sul giornale di bordo. Il silenzio era totale, di tanto in tanto, però, si udivano come detonazioni stranamente soffocate, quasi scoppi in miniatura, che lasciavano Gibson alquanto disorientato. Tossicchiò, con discrezione, per annunciare il proprio ritorno alla coscienza e chiese al pilota che cosa fossero.
— Contrazioni termiche dei motori — fu la secca risposta. — Si sono riscaldati fino a cinquemila gradi e adesso si stanno raffreddando a tutta velocità. Come vi sentite? Meglio?
— Benissimo — rispose Gibson, ed era sincero. — Posso alzarmi?
Psicologicamente aveva toccato il fondo ed era rimbalzato alla superficie, ma si trovava in una posizione molto instabile, per quanto non se ne rendesse conto.
Provò una meravigliosa sensazione di euforia. Il momento che aveva tanto atteso era finalmente giunto. Si trovava nello spazio! Era una vera disdetta aver perduto il decollo, ma quando si sarebbe messo a scrivere avrebbe ritoccato abilmente quel punto con chiose e commenti opportuni.
Lontana mille chilometri, la Terra era ancora molto grossa… e offriva uno spettacolo alquanto deludente. Spiegabile, del resto: aveva già visto centinaia e centinaia di fotografie e di filmati presi da razzi in volo, e così gli era mancata la sorpresa. Notò le inevitabili fasce mobili di nubi nella loro lenta marcia intorno al mondo. Al centro del disco le separazioni tra terra e mare erano nettamente delimitate, e si potevano scorgere anche mille dettagli minuti, ma verso l’orizzonte ogni cosa si perdeva in una fitta foschia. Persino entro il cono di visuale chiarissima che si apriva, luminoso, verticalmente sotto di lui, quasi tutto era sfuocato e perciò privo di senso. Certo un meteorologo si sarebbe abbandonato a trasporti di gioia nel contemplare l’animata massa di vapori che si snodava là in basso, ma la maggior parte dei meteorologi abitava nelle stazioni spaziali, ormai, dalle quali si godeva una vista anche migliore. Gibson si stancò presto di frugare con lo sguardo in cerca di città e altre opere dell’uomo. Era umiliante constatare come tanti millenni di civiltà non avessero prodotto alcun mutamento degno di rilievo nel panorama sottostante.
Di lì a poco si mise a cercare le stelle, ma provò una seconda delusione. Certo ce n’erano a centinaia, ma pallide e come spente, smorti fantasmi delle accecanti miriadi che lui si era aspettato di vedere. La colpa era da imputare al vetro scuro del finestrino: volendo attenuare la luce del Sole, avevano derubato le stelle del loro fulgore.
Si sentì vagamente indispettito. Una cosa soltanto si era svolta secondo le sue previsioni. La sensazione di essere sospeso a mezz’aria, di potersi sospingere da una parete all’altra col semplice impulso di un dito, questo, sì, era meraviglioso come lui aveva immaginato, benché lo spazio fosse un po’ troppo angusto per tentare esperienze audaci. Adesso che erano state scoperte sostanze nuove che neutralizzavano gli organi preposti al senso dell’equilibrio, e la nausea spaziale era diventata solo un vago ricordo del passato, la mancanza di peso costituiva uno stato fisico delizioso, fatato. Ne fu molto contento. Come avevano sofferto, i suoi eroi!
— Molto strano — osservò in tono di sorpresa l’ufficiale medico, mentre lo scrittore, ormai completamente riavutosi, veniva sospinto attraverso il compartimento stagno. — Ha superato magnificamente tutti gli esami e tutte le prove fisiche, e certamente gli avranno fatte le solite iniezioni, prima di lasciare la Terra. Dev’essere un fatto psicosomatico.
— I motivi non mi importano — disse, seccatissimo, il pilota, mentre accompagnava il corteo fino al cuore della Stazione spaziale numero Uno. — Mi interessa una cosa sola: chi ripulirà la mia “carretta”?
Nessuno parve disposto a rispondere alla domanda che pure era stata espressa con tanto calore, e meno di tutti Martin Gibson, il quale era solo vagamente consapevole di uno scivolare di bianche pareti nel suo campo visivo. Subentrò quindi in lui, lentamente, una sensazione di aumento di peso, mentre un tepore carezzevole gli invadeva pian piano le membra. Infine prese pienamente conoscenza di ciò che lo circondava. Si trovava in una corsia d’ospedale, e una batteria di lampade agli infrarossi lo stava immergendo in un calore calmante che attraverso la pelle gli penetrava sin dentro le ossa.
— Come va? — chiese il medico.
Gibson sorrise debolmente.
— Mi dispiace per quello che è successo. Credete che potrà ripetersi?
— Non so nemmeno come possa essere successo questa volta. È assolutamente insolito. Si ritiene che i rimedi usati ora siano infallibili.
— Credo che sia tutta colpa mia — si scusò Gibson. — Vedete, io posseggo un’immaginazione fortissima, e mi ero messo a pensare ai sintomi della nausea spaziale…
— Allora vi prego di non riprovarci — lo interruppe brusco il medico, — altrimenti saremo costretti a rispedirvi diritto filato sulla Terra. Non si possono tentare questi scherzi, quando si va su Marte. Resterebbe ben poco di voi, in capo a tre mesi!
La stazione interna, “Stazione spaziale numero Uno”, come veniva solitamente chiamata, era situata esattamente a duemila chilometri dalla Terra, e compiva il giro del pianeta ogni due ore. Era stato il primo gradino costruito dall’uomo verso la conquista delle stelle, e benché ormai non fosse più tecnicamente necessaria al volo spaziale…