Selezione racconti

ATTENZIONE: il progetto Terre di Confine Magazine e tutte le attività ad esso correlate per il 2017 sono sospesi a tempo indeterminato; eventuali investitori interessati a riprendere la pubblicazione della rivista possono contattarci all’indirizzo redazionale: tdcterrediconfine@gmail.com

COME SI COLLABORA ALLA RIVISTA?

Il personale che compone la redazione di Terre di Confine è selezionato, e normalmente accede al progetto tramite invito nominativo personale disposto dal Gestionale TdC; ma, com’è tradizione della nostra associazione culturale, la possibilità di partecipare resta comunque aperta a tutti gli appassionati che dimostrino reale e serio interesse verso le nostre iniziative e la nostra filosofia. Chiunque può quindi proporsi di collaborare, a qualsiasi livello (redazionale, amministrativo, gestionale); le mansioni operative e i ruoli vengono naturalmente assegnati in base a effettive attitudini, competenze e capacità, tenendo conto della disponibilità di tempo offerta dai candidati.

Tutti i partecipanti a Terre di Confine operano per pura passione, in forma gratuita.

COME SI INVIANO RACCONTI E FUMETTI PER LA PARTE ANTOLOGICA?

  • Generi

La selezione è aperta a tutte le storie contenenti elementi fantastici e/o fantascientifici; quindi, a titolo indicativo: Fantascienza, Fantasy, Fantastico in generale, ma anche Horror, Gotico, Avventura, Epica, Giallo, Thriller, Distopico, Umoristico, Mistery ecc., se caratterizzati appunto da ben riconoscibili connotati/ambientazioni/argomenti rientranti nella definizione di cui sopra (trattanti quindi temi come il soprannaturale, il surreale, lo strano, la tecnologia, il mistero, la magia, il perturbante, il mitologico ecc.). Nel caso di opere borderline, sarà comunque la Redazione a valutare di volta in volta l’eventuale pertinenza.

  • Opere ammesse e diritti

La sezione antologica della rivista mostra racconti e fumetti. Per i testi, il limite di lunghezza è fissato a 50.000 caratteri (spazi inclusi); opere più lunghe saranno accettate a discrezione della Redazione. Per ragioni di corretta programmazione, si chiede comunque di presentare alla rivista opere finite (non interrotte o da completare), e in lingua italiana.

Riassumendo, saranno valutati:

a) racconti (preferibilmente inferiori ai 50.000 caratteri, spazi inclusi);

b) fumetti autoconclusivi o a puntate, graphic novel;

Opere varie ed eventuali diverse da queste saranno accettate a discrezione della Redazione.

Le opere potranno essere inedite o edite, purché gli autori garantiscano di possederne pienamente diritti e siano pertanto in grado di autorizzare la pubblicazione. I diritti resteranno in ogni caso proprietà dei concedenti, alla rivista verrà accordato il semplice permesso d’uso non esclusivo a titolo gratuito.

Da parte propria la rivista s’impegnerà a preservare o migliorare (in accordo con gli autori) l’integrità artistica delle opere e a valorizzarle in tutte le maniere compatibili con le proprie risorse tecniche ed economiche.

  • Modalità di invio

Racconti e fumetti potranno essere inviati via e-mail all’indirizzo tdcterrediconfine@gmail.com sotto forma di allegati o come link a file scaricabili dalla rete.

Allo stesso indirizzo gli autori potranno richiedere altre modalità di invio, se la spedizione tramite e-mail non dovesse conciliare con le loro esigenze o disponibilità. A tutte le e-mail verrà spedito un messaggio di ricevuta, che confermerà il corretto recapito dei file; l’assenza di tale conferma andrà interpretata come mancato ricevimento.

CONTATTI

L’Amministrazione resta a disposizione all’indirizzo e-mail tdcterrediconfine@gmail.com per fornire ogni informazione e rispondere a ogni domanda.

La lista aggiornata dei racconti in coda lettura è consultabile alla pagina RACCONTI.