Tag: cavalleria
-
Cavalleria Medievale – Parte III
/
La promozione della cavalleria fra i secoli XI e XII (Fra rinascita monarchica e Crociate) Premessa Dalla disgregazione del Regnum carolingio, l’Europa occidentale si era progressivamente divisa in una rete di potentati locali, laici od ecclesiastici, dopo un’indebita appropriazione di massa a opera dei grandi proprietari terrieri e delle schiere di miles, che, a vario… Leggi di più
-
Cavalleria Medievale – parte II
/
Cavalleria medievale – Le origini (secoli X e XI) I. Un altro mondo La parabola di quella particolare categoria di combattenti che va comunemente sotto il nome di “cavalleria medievale” o che – con maggior precisione – potremmo definire “cavalleria di rito”, ha inizio durante il IX secolo in quell’area del mondo che era la… Leggi di più
-
Cavalleria e Letteratura
/
“Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori…” Quale partenza migliore per parlare del legame tra letteratura e cavalleria se non il primo verso dell’Orlando Furioso, mirabile sunto di tutto ciò che ruota attorno a tale universo. La struttura chiasmatica è rivelatrice della grande ripartizione materiale della tradizione cavalleresca: gli elementi centrali mettono in risalto la… Leggi di più
-
Cavalleria Medievale – parte I
/
Alcuni accenni preliminari sulla Cavalleria Medievale La cavalleria nel medioevo è un argomento indubbiamente affascinante, uno di quegli aspetti più evidenti della vita di secoli addietro che attira le simpatie di animi più o meno romantici, lo stesso si può dire per i castelli e le leggende da Mille e una notte. Per contro animi… Leggi di più