Tag: postapocalittico
-
Il confine della perfezione
/
Lunga è la strada che porta alla perfezione, ma non è tutto oro quello che luccica: così, mischiando un bel po’ di frasi fatte, si potrebbe riassumere quanto offre questa storia, generoso tentativo, da parte di due giovani autori, di trovare spazio nell’asfittico panorama fumettistico italiano. Panorama che da troppi anni, ormai, ripete solo “Bonelli,… Leggi di più
-
Hollow
/
Tempo: futuro prossimo. Sulla Terra regna la desolazione. Le megalopoli che ne ricoprono la superficie sono deserte; grattacieli e case vanno in rovina sotto un cielo cupo. Ignoriamo le cause di tale sfacelo. Un uomo si aggira tra edifici fatiscenti, capannoni industriali, corridoi deserti. In uno di essi trova mucchi di spazzatura collegati con cavi… Leggi di più
-
Il Vento dell’Amnesia
/
Sono molte le opere appartenenti al mondo del fumetto e dell’animazione giapponesi che presentano un’ambientazione postapocalittica. Il fatto di costituire una sorta di società postatomica ha forse spinto disegnatori e artisti nipponici a fantasticare sul futuro dell’umanità ipotizzando scenari in cui il nostro pianeta viene minacciato da devastazioni su larga scala, invasioni aliene, robot giganti,… Leggi di più
-
Arka
/
Arka (2007) è il secondo cortometraggio del regista polacco Grzegorz Jonkajtys. Si tratta di un corto di animazione, presentato anche al sessantesimo Festival di Cannes. È stato realizzato con tecniche inusuali. Modellini e sfondi costruiti artigianalmente sono stati ripresi da videocamere e le sequenze ottenute sono state poi rielaborate con programmi 3D. La grafica digitale… Leggi di più
-
Terre di Confine #10
/
Autodistruzione for dummies Cari Lettori, come sempre un ben ritrovati tra le pagine della Vostra affezionata TdC! In questo nuovo numero vorremmo avventurarci con Voi a esplorare due temi molto seguiti dagli appassionati di Fantascienza e Fantasy. Il primo è drammatico e solitamente proiettato nel cuore di scenari catastrofici; il secondo evoca suggestioni epiche e romantiche.… Leggi di più
-
Ken il Guerriero – II Serie
/
A diversi anni di distanza dalla sconfitta di Raoul, un nuovo impero ha preso il posto del dominio dispotico del Re di Hokuto, un impero che trae legittimazione dalla tradizione visto che il monarca che lo regge viene definito “Figlio del Cielo”, appellativo che conduce irrevocabilmente verso la Cina. L’Imperatore è una figura avvolta nel… Leggi di più
-
Ken il Guerriero
/
Ken il Guerriero (Hokuto no Ken) nasce come manga nel 1983, frutto del lavoro di due giovani autori, Tetsuo Hara e Buronson (pseudonimo di Yoshiyuki Okamura); nel 1984 diventa un anime e ottiene un successo incredibile sia in Giappone che all’estero. La serie consta di ben 109 episodi (comprese alcune puntate riassuntive che dovrebbero contribuire… Leggi di più
-
Gli Avventurieri del Pianeta Terra
/
New York, anno 2012: in uno scenario postatomico, la Comune guidata dal “Barone” (Max Von Sydow) sopravvive cercando di difendere una minima forma di organizzazione sociale. La condizione è di estrema ristrettezza, il cibo e l’acqua vengono razionati, contese e incomprensioni non mancano, ma s’intravedono anche segnali di rinascita: Melinda (Joanna Miles), figlia del Barone,… Leggi di più
-
Il Simbolo della Rinascita
/
“Né la neve né la pioggia né il caldo né l’oscurità della notte fermano questi corrieri dal completare rapidamente il proprio giro.” (motto dei postini americani – apocrifo) Edito nel 1985 e insignito del Premio Locus e del Premio John W. Campbell, candidato sia per l’Hugo che per il Nebula, The Postman (uscito in italiano… Leggi di più
-
The Day After – Il Giorno Dopo
/
Stati Uniti, anno 1983. Nella cittadina di Lawrence la vita scorre tranquilla, sebbene la situazione politica mondiale sia preoccupante. Il dottor Russell Oakes della vicina Kansas City programma le sue lezioni all’università; la famiglia Dahlberg è alle prese con le piccole difficoltà quotidiane; gli Hendry hanno una fattoria e due graziosi bambini. Nessuno sembra pensare… Leggi di più
-
Cronache del Dopobomba
/
Sono le nove di mattina a Berkeley, California. La città si sveglia, i negozi aprono, le prime persone si affacciano all’aperto: l’inizio normale di una giornata normale. Ma nelle storie di Philip K. Dick il concetto di normalità è relativo e sempre inglobato in una sfera psicologica straniante. I personaggi entrano in questo primo atto… Leggi di più