Tag: postatomico

  • The Legend of Mother Sarah

    The Legend of Mother Sarah

    Quando si immagina l’eroe di una storia ambientata in un rude contesto postatomico, il prototipo che solitamente se ne ricava è quello di un uomo vissuto, capace di adattarsi a ogni situazione, ardimentoso, pronto a lottare e a difendersi. E se poi si tratta di una storia manga, uno dei primi esempi che sovvengono è… Leggi di più

  • Hollow

    Hollow

    Tempo: futuro prossimo. Sulla Terra regna la desolazione. Le megalopoli che ne ricoprono la superficie sono deserte; grattacieli e case vanno in rovina sotto un cielo cupo. Ignoriamo le cause di tale sfacelo. Un uomo si aggira tra edifici fatiscenti, capannoni industriali, corridoi deserti. In uno di essi trova mucchi di spazzatura collegati con cavi… Leggi di più

  • Terre di Confine #10

    Terre di Confine #10

    Autodistruzione for dummies Cari Lettori, come sempre un ben ritrovati tra le pagine della Vostra affezionata TdC! In questo nuovo numero vorremmo avventurarci con Voi a esplorare due temi molto seguiti dagli appassionati di Fantascienza e Fantasy. Il primo è drammatico e solitamente proiettato nel cuore di scenari catastrofici; il secondo evoca suggestioni epiche e romantiche.… Leggi di più

  • Hiroshima e Nagasaki: l’alba del nucleare

    Hiroshima e Nagasaki: l’alba del nucleare

    Il 6 agosto 1945, poco prima dell’alba, il quadrimotore B-29 americano “Enola Gay” decolla dall’isola di Tinian (arcipelago delle Marianne) e si dirige verso il Giappone. Alle 8.15 ora locale raggiunge la città di Hiroshima, sulla quale sgancia una bomba atomica all’uranio chiamata “Little Boy”, che esplode a 580 metri da terra sviluppando una potenza… Leggi di più

  • Gli Avventurieri del Pianeta Terra

    Gli Avventurieri del Pianeta Terra

    New York, anno 2012: in uno scenario postatomico, la Comune guidata dal “Barone” (Max Von Sydow) sopravvive cercando di difendere una minima forma di organizzazione sociale. La condizione è di estrema ristrettezza, il cibo e l’acqua vengono razionati, contese e incomprensioni non mancano, ma s’intravedono anche segnali di rinascita: Melinda (Joanna Miles), figlia del Barone,… Leggi di più

  • Il Simbolo della Rinascita

    Il Simbolo della Rinascita

    “Né la neve né la pioggia né il caldo né l’oscurità della notte fermano questi corrieri dal completare rapidamente il proprio giro.” (motto dei postini americani – apocrifo) Edito nel 1985 e insignito del Premio Locus e del Premio John W. Campbell, candidato sia per l’Hugo che per il Nebula, The Postman (uscito in italiano… Leggi di più

  • The Day After – Il Giorno Dopo

    The Day After – Il Giorno Dopo

    Stati Uniti, anno 1983. Nella cittadina di Lawrence la vita scorre tranquilla, sebbene la situazione politica mondiale sia preoccupante. Il dottor Russell Oakes della vicina Kansas City programma le sue lezioni all’università; la famiglia Dahlberg è alle prese con le piccole difficoltà quotidiane; gli Hendry hanno una fattoria e due graziosi bambini. Nessuno sembra pensare… Leggi di più

  • Cronache del Dopobomba

    Cronache del Dopobomba

    Sono le nove di mattina a Berkeley, California. La città si sveglia, i negozi aprono, le prime persone si affacciano all’aperto: l’inizio normale di una giornata normale. Ma nelle storie di Philip K. Dick il concetto di normalità è relativo e sempre inglobato in una sfera psicologica straniante. I personaggi entrano in questo primo atto… Leggi di più

  • Quando Soffia il Vento

    Quando Soffia il Vento

    Cosa fare, in caso di guerra atomica? Scappare lontano dalle zone popolate, rifugiarsi in un cupo bunker, pregare la misericordia divina; mai e poi mai chiedere consigli ai coniugi protagonisti del film di animazione Quando Soffia il Vento (When the Wind Blows). Il lungometraggio descrive un ipotetico attacco atomico sovietico al Regno Unito, in piena… Leggi di più

  • Testament

    Testament

    The Last Testament è un racconto della scrittrice statunitense Carol Amen. Mai tradotto in lingua italiana, è giunto nel nostro Paese adattato nel film Testament, realizzato nel 1983 dalla PBS, una rete televisiva americana. Come gran parte delle fiction nate per il piccolo schermo, è stato realizzato con finanziamenti assai modesti e solo in un… Leggi di più

  • There will come Soft Rains

    There will come Soft Rains

    Negli anni Trenta, una poesia scritta da Sara Teasdale. Nel 1950 un racconto tratto da Cronache Marziane, di Ray Bradbury. Nel 1984, un cortometraggio di animazione sovietico diretto da Nazim Tulyakhodzhayev. Ad unirli un titolo, “There Will Come Soft Rains”, e un denominatore comune: l’idea di una Terra dopo la scomparsa dell’uomo. IL RACCONTO Scritto… Leggi di più

  • La Strada

    La Strada

    “Chi sono quelle orde incappucciate che sciamano su pianure infinite, inciampando nella terra screpolata?” [The Waste Land – T.S. Eliot] “Ce la caveremo, vero, papà?Sì. Ce la caveremo.E non ci succederà niente di male.Esatto.Perché noi portiamo il fuoco.Sì. Perché noi portiamo il fuoco.”[The Road – Cormac McCarthy] Un uomo e un bambino senza nome, padre e… Leggi di più