Tag: Re Artù

  • Terre di Confine #10

    Terre di Confine #10

    Autodistruzione for dummies Cari Lettori, come sempre un ben ritrovati tra le pagine della Vostra affezionata TdC! In questo nuovo numero vorremmo avventurarci con Voi a esplorare due temi molto seguiti dagli appassionati di Fantascienza e Fantasy. Il primo è drammatico e solitamente proiettato nel cuore di scenari catastrofici; il secondo evoca suggestioni epiche e romantiche.… Leggi di più

  • La Spada di King Arthur – II Serie

    La Spada di King Arthur – II Serie

    Concluso il primo ciclo di avventure aventi come protagonista il giovane principe Artù e la sua corte di nobili cavalieri (Entaku no Kishi Monogatari: Moero Aasaa), la Fuji TV, rilevato evidentemente un discreto interesse da parte del pubblico giapponese, mise subito in onda, senza soluzione di continuità, il sequel già preparato dallaToei Animation. Si tratta di Moero… Leggi di più

  • San Galgano – La vera spada nella roccia

    San Galgano – La vera spada nella roccia

    da Skeptical Inquirer, Marzo/Aprile 2006traduzione fornita dal CICAP Molti conoscono la leggenda della Spada nella Roccia, che il giovane Artù riuscì ad estrarre, diventando così re d’Inghilterra. La prima forma scritta di questa leggenda risale al 1200, in un’opera francese in versi chiamataMerlin, scritta da Robert de Boron. Comunque, una vera e antica spada metallica, conficcata… Leggi di più

  • Camelot

    Camelot

    Tra i soggetti cinematografici maggiormente duraturi si può annoverare il Ciclo in vulgata, una parte sostanziosa delle leggende su re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, le cui rivisitazioni sembrano infinite. Ci sono state variazioni sul tema basate sulla satira di Mark Twain Un Americano alla Corte di Re Artù; adattamenti grandiosi e altisonanti… Leggi di più

  • La Spada di King Arthur – I Serie

    La Spada di King Arthur – I Serie

    In occasione del terzo genetliaco di suo figlio il principino Artù, re Uther di Camelot annuncia agli altri sovrani britanni l’esigenza di sedare i contrasti che da sempre dividono i sette reami di Wrogles. Ad appoggiare la prospettiva di una pace duratura sono Ban, re di Venick, e Leoglanche, re di Camele-Yard. Non tutti, però,… Leggi di più

  • Excalibur

    Excalibur

    Britannia, Alto Medioevo: il cavaliere Uther Pendragon intende sottomettere i vicini feudi con l’aiuto dello stregone Merlino e di Excalibur, la spada magica fonte di potere e simbolo stesso della sovranità. Durante la guerra contro il Duca di Cornovaglia, Uther resta ammaliato dalla bellezza di Igrayne, la moglie del rivale, e pur di possederla non… Leggi di più

  • Il mito arturiano

    Il mito arturiano

    Secondo una tradizione affermatasi nel corso degli anni, le leggende del ciclo arturiano affonderebbero[1] le loro radici nel periodo in cui le legioni romane, vista la crisi attraversata dal Tardo Impero, abbandonano la Britannia lasciandola così in balia delle incursioni di tribù bellicose provenienti dalle coste danesi. In effetti, il nome del principale personaggio della saga,… Leggi di più

  • Merlino

    Merlino

    Nell’immaginario comune, il mago Merlino ha l’aspetto di un vecchio dalla lunga barba bianca, con le caratteristiche di un saggio druido e di un simpatico nonno. In realtà, il Merlino delle saghe arturiane è una figura molto più ambigua. Compare per la prima volta nella Prophetia Merlini dello scrittore e cronista medievale Goffredo di Monmouth… Leggi di più

  • L’Ultimo Incantesimo

    L’Ultimo Incantesimo

    Il terzo libro del ciclo arturiano di Mary Stewart, si apre con la morte di re Uther e il riconoscimento di Artù quale suo legittimo erede. Determinando la salita al trono del giovane, Merlino ha ottemperato al proprio compito e sembra adesso aver perso i poteri e il favore degli dèi; rimane allora consigliere di… Leggi di più

  • Il Primo Cavaliere

    Il Primo Cavaliere

    Il Primo Cavaliere è una delle trasposizioni cinematografiche più recenti della leggenda di Re Artù. La pellicola amalgama con invenzioni tutte moderne elementi ereditati dalla tradizione letteraria medioevale e dall’opera La morte di Artù di Sir Thomas Malory (circa 1405-1471), o derivati dall’arte neogotica e preraffaellita. Artù ci viene presentato come un uomo vecchio e… Leggi di più

  • Il Re d’Inverno

    Il Re d’Inverno

    480 d.C.: la Britannia, finalmente libera dal dominio dell’Impero Romano, è dilaniata da lotte intestine e minacciata dall’avanzata sassone. Uther, re di Dumnonia, l’unico finora in grado di arginare l’invasione nemica, è vecchio e stanco; la sua fine è ormai prossima e il suo successore legittimo, Mordred, è un bambino storpio. Morgana, considerata da tutti… Leggi di più

  • King Arthur

    King Arthur

    Diversamente dalla tradizione classica, che individua il mito di Artù in epoca medievale, questo film è costruito sulla base di una teoria di recente concezione, secondo cui ai tempi della decadenza dell’Impero Romano (nello specifico, il 452 d.C.), visse un ufficiale romano di nome Lucius Artorius Castus che, al comando di un gruppo di cavalieri… Leggi di più