Terre di Confine #1

Terre di Confine #1

Inizia l’avventura

Con l’uscita del primo numero, ci pare doveroso (e romantico) fornire un breve cenno sul percorso ricreativo-culturale iniziato diversi anni or sono, di cui riteniamo questa rivista rappresenti uno dei frutti più significativi. Risalendo a ritroso nel tempo, le varie iniziative in cui TERRE DI CONFINE affonda le proprie radici (Crepuscolo.it, Fantasy Story, Fantasy RPG, Daycem Project, Anime Mundi…) convergono idealmente verso un’unica fonte, alimentata da un principio ispiratore comune.

L’inizio dell’avventura è datato 11 luglio 1999, giorno in cui il fondatore YAKUMO “arruola” un manipolo di noi (scovati presso newsgroup vari, in particolare l’eroico it.fan.startrek) per aprire fantasy_rpg (oggi fantasy_gdr): una mailing list concepita come sede di un gioco di ruolo di ambientazione fantasy, organizzato secondo il classico schema della narrazione a molte mani, “PBeM” (Play By eMail). Alcune settimane più tardi, per esigenze di traffico e di contenuti, la ml si sdoppia e dalla sua costola nasce la gemella fantasy_story, luogo d’incontro per decine di appassionati, lettori e scrittori. Quasi contemporanea è la messa on-line, a opera di chi vi scrive, dell’Anime’s Characters Census Project, sito dedicato all’animazione giapponese, a cui segue, nell’ottobre del 2001, la creazione di altre due ml (anivid_nerv e anivid_seele) destinate allo scambio di risorse e d’informazioni sul tema. Su quelle risorse si appoggia l’attuale Anime Mundi, che riunisce la redazione della sezione Anime/ Manga di questa rivista.

Tornando a quel nostalgico 1999… la ml originale, alleggerita del carico di racconti non legati al gioco di ruolo iniziale, poté concentrarsi sullo sviluppo della propria ambientazione, scomponendosi in diverse liste “figlie” e dando vita, nel corso degli anni, a vari racconti PBeM e a un più serio e ambizioso piano letterario, denominato “Daycem Project”. Nel frattempo, la gemella fantasy_story s’ingrandiva, acquisendo ben presto un bacino d’utenza di tutto riguardo.

Le due liste furono quasi subito affiancate dai necessari siti di supporto, grazie all’iniziativa di ELISA (altro membro di quello storico nucleo proveniente da ifst), che inizialmente li costruì e li rese disponibili su un host gratuito, per poi trasferirli nell’ormai “leggendario” dominio terrediconfine.net. Qui venne edificato un portale che accolse i vari progetti, insieme a lavori e articoli provenienti da ml esterne. Per un lungo periodo, lo sviluppo della sezione web e l’inserimento delle risorse furono portati avanti con pesante tributo di tempo dalla stessa webmaster, fino al 2004; in quell’anno, per ovviare alla gravosità dell’impegno dovuta all’enorme mole di materiale che quotidianamente sommergeva le varie ml, Elisa decise di passare a un sistema di gestione CMS in php e sql, in grado di svincolare il portale dalla dipendenza di un’unica persona. Il sistema d’inserimento e d’indicizzazione delle risorse permette oggi a tutti gli iscritti di gestire autonomamente un proprio account, e immettere e spostare i racconti in totale libertà; ma, di più, funge da contenitore d’iniziative, cioè uno strumento che si lascia usare a piacere per divulgare notizie, presentare progetti, mostrare opere, discorrere di cinema, libri e fumetti… Questo nuovo “organismo” telematico, dotato di vita propria, prende il nome di Crepuscolo.it, e, trasferito nell’omonimo dominio indipendente, sostituisce TerreDiConfine (le cui antiche vestigia possono ancora essere rinvenute nei meandri del Web).

Pur avvolti in questo vitale turbinio di vicende, nessuno di noi dimentica quindi le origini, né lo spirito che le influenzò; il nome di questa e-zine ha appunto lo scopo di preservarne la memoria, nella consapevolezza che il ricordo del passato è ciò che più conferisce significato al presente e valore al futuro.

Fantasy e Fantascienza ispirano questa particolare percezione del Tempo, in cui l’istintiva magia della “giovinezza” si fonde con la tecnologica razionalità della “vecchiaia”. Il nostro vivere il tempo in senso lineare tenderebbe invece a mantenere questi elementi ben separati, dietro e davanti a noi. Nessuno può agguantare il futuro o trattenere il passato, ma chi riesce, con gli occhi della fantasia e i lumi della conoscenza, a vaderli camminare al proprio fianco, è forse colui che tiene in mano le chiavi della saggezza.

Sfoglia, scarica, condividi TdC #1!