Terre di Confine #9 bis

Terre di Confine #9 bis

TdC dà i numeri?

Cari Lettori, per rincorrere nel migliore dei modi una delle finalità del progetto “Terre di Confine”, quella di dare visibilità – onesta e quanto più possibile imparziale – ad autori e artisti emergenti, introduciamo con questa nuova uscita la novità dei numeri intermedi, ossia numeri che si inframmezzano alle uscite regolari esulando dalla normale programmazione della rivista.

Chi ci ha seguiti dall’inizio della nostra avventura, saprà che le scalette di Terre di Confine vengono costruite intorno a uno o più temi specifici, scelti di volta in volta; questo approccio permette la stesura di volumi che, concentrati su argomenti ben definiti, li possono trattare in modo ampio e con un buon livello di approfondimento. Così sono nati gli “speciali” sui vampiri, sui draghi e dinosauri, sui pirati…

Tuttavia, col procedere delle attività e il moltiplicarsi delle richieste di recensione che ci giungono dall’esterno, spesso anche da autori, in particolare esordienti, è subentrata una nuova esigenza, quella di ritagliare in rivista spazi sempre maggiori per articoli su opere, artisti e argomenti suggeriti dagli utenti, derogando – per ovvie ragioni di varietà – alla formula dei temi circoscritti.

Da qui la necessità di realizzare dei “mezzi numeri” (noi li chiamiamo numeri extra tema), caratterizzati da una scaletta totalmente libera, riempita con contenuti non legati da un filo conduttore comune; potremmo definirla una seconda collana versatile e snella, che si affianca a quella principale, più corposa ma maggiormente rigida nell’impostazione.
Questa nuova modalità di progettazione consente parallelamente a Terre di Confine di sviluppare in modo assai più efficace un altro importante ramo del suo progetto: la diffusione di fumetti in formato PDF.

In parte favorita dal moltiplicarsi di software di grafica gratuiti ma sempre più professionali, in grado di soccorrere i disegnatori nella pratica di una passione che fino a pochi anni fa implicava sacrifici economici non per tutti trascurabili (basti pensare al costo dei retini), in Italia si è formata una base veramente vasta di fumettisti, alcuni affermati, altri ugualmente validi sebbene impegnati in ambito amatoriale. Professionisti o dilettanti, molti di loro non trascurano l’importanza di poter distribuire gratuitamente alcune delle proprie opere in formati diversi da quello cartaceo, e Terre di Confine è lieta di poter fungere anch’essa da veicolo per la “circolazione” di un’arte ormai diventata parte integrante della nostra cultura, anzi… diventata – come ogni arte – cultura a tutti gli effetti.

Un’altra novità riguarda il sito web: l’apertura di un’intera sezione dedicata ai racconti inviati dagli utenti. Raccogliendo l’eredità di “Fantasy Story”, contiamo di ricostituirne la comunità di autori, e un po’ alla volta reinserire on-line in forma aggiornata l’archivio storico degli scritti.

Non ci resta dunque che augurarvi una buona lettura.

Sfoglia, scarica, condividi TdC #9 1/2!